Orti a scuola
In un orto scolastico studenti, insegnanti, genitori, nonni e produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità d’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell'ambiente.
Ma non solo… La cura dell’orto permette agli allievi di svolgere all’aria aperta un’attività proficua alla salute, di capire da dove viene il cibo, di sviluppare abilità manuali e la capacità di attendere. Senza nemmeno accorgersene, i bambini imparano la geometria, la botanica, l’ecologia, la gioia di vivere e condividere i frutti del lavoro.
Per gli insegnanti e per i bambini, l’orto diventa così un momento d’impegno ma anche di divertimento, di apprendimento, di creatività e di relazione con tutta la comunità.
Le scuole elementari di Chiasso e quelle di Claro hanno iniziato a lavorare con gli orti a scuola e dal 2009 il continuano a coltivare il loro orto!
“Quando a scuola diventerà possibile e naturale metter le mani nella terra, lavorarla e conoscerla bene, il processo e un nuovo approccio alla natura (e verso un mondo nuovo e più normale) sarà più facile e veloce. E soprattutto più semplice”.
Paolo Pejrone, in: “L’insalata era nell’orto”, Nadia Nicoletti, Laboratorio Salani (2009)
Per approfondimenti: